Notizie
Assoluzione per vizio totale di mente e risarcimento del danno: non è fondata la questione di legittimità dell'art. 538 c.p.p.
09.02.2016 16:15
Sentenza della Corte Costituzionale n. 12/2016.
SENTENZA N. 12
ANNO 2016
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 538 del codice di procedura penale, promosso...
Il caso Erri de Luca: depositate le motivazioni della sentenza di assoluzione.
08.02.2016 13:36
Segnalo ai lettori la sentenza (tratta dal sito penalecontemporaneo.it) depositata dal Giudice Monocratico presso il Tribunale di Torino - dr.ssa Immaocolata Iadeluca - con la quale Erri de Luca è stato assolto dall'accusa di istigazione a delinquere per aver dichiarato ad un quotidiano online, tra...
Diffamazione e Facebook: quali limiti?
06.02.2016 19:36
Cassazione Penale Sent. Sez. 5 Num. 3981/2016
Quali sono i limiti alla configurabilità della diffamazione su facebook?
Prima di occuparci del caso oggetto della sentenza, è opportuno richiamare la norma incriminatrice di riferimento ed il relativo perimetro interpretativo, così come delineato dalla...
Violenza sessuale: la valutazione delle dichiarazioni delle vittime.
06.02.2016 16:44
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 5 giugno 2015 – 3 febbraio 2016, n. 4358
La Corte di Cassazione, pur riconoscendo che, in linea di principio, una sentenza di condanna può trovare fondamento anche solo sulle dichiarazioni accusatorie della persona offesa, precisa, però, che il...
Omesso versamento IVA: la (non) valenza della delega di funzioni come scriminante del reato
06.02.2016 16:12
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 4621/16
Sebbene il rappresentante legale di una società abbia delegato un altro soggetto allo svolgimento di tutti gli adempimenti fiscali, ciò nondimeno egli dovrà rispondere degli omessi versamenti di IVA, laddove ricorrano anche i presupposti...
Relazione dell'Ufficio del Massimario della Cassazione sulle recenti depenalizzazioni
06.02.2016 15:55
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016, oggi, 6 febbraio sono entrati in vigore.
Ecco le linee guida formulate dall'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, che manifesta non poche perplessità sugli interventi legislativi in parola.
Clicca qui per effettuare il download.
Tenuità del fatto e reato continuato. Giurisprudenza di merito vs giurisprudenza di legittimità.
29.01.2016 13:15
Il reato continuato è un particolare istituto di diritto penale previsto dall'art. 81 cpv, laddove è previsto che "è punito con la pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata sino al triplo chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette...
IVA e disapplicazione delle norme in tema di prescrizione: pubblicate le motivazioni della sent. n. 2210/16 della Corte di Cassazione
27.01.2016 17:25
Con la sentenza c.d. Taricco, la Corte di Giustizia europea ha giudicato incompatibile la disciplina italiana sulla prescrizione con gli obblighi europei di tutela penale. In concreto, è stato stabilito che "una normativa nazionale in materia di prescrizione del reato come quella stabilita dalle...
D. Lgs. 7/2016: gli effetti dell'abrogazione sui procedimenti penali pendenti.
26.01.2016 19:36
Il decreto legislativo n. 7/2016 ha abrogato diverse fattispecie di reato. I fatti oggetto di abrogazione, dunque, commessi sia prima che dopo l'entrata in vigore del provvedimento legislativo, non avranno più rilevanza penale.
E' lecito, allora, chiedersi quali saranno le ripercussioni sui...
Depenalizzazione ed introduzione di sanzioni amministrative per i reati depenalizzati - Decreto legislativo n. 8/2016
26.01.2016 18:09
DECRETO LEGISLATIVO 15 gennaio 2016 n.8 (in Gazz. Uff., 22 gennaio 2016, n. 17). - Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della...