Notizie
Astensione dei penalisti dalle udienze per il 24, 25, 26 maggio.
14.05.2016 17:42
GIUNTA DELL’UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE
Delibera 7 maggio 2016
La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane,
PREMESSO
- che in un momento nel quale giunge ai suoi esiti il disegno governativo di riforma del processo, l’avvocatura penale non può non far sentire la sua voce forte e...
Molestie tra fidanzati: non c'è petulanza in un rapporto affettivo con frequenti litigi telefonici.
14.05.2016 17:07
A norma dell'art. 660 c.p., è punito chiunque rechi molestia o disturbo ad altri, per petulanza o per altro biasimevole motivo, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono.
In primo grado l'imputata era stata condannata, con la concessione delle circostanze attenuanti...
Falsifica biglietto della lotteria: tentata truffa o reato impossibile?
14.05.2016 15:51
Commento alla sentenza n. 19701/16 della Corte di Cassazione.
Nel caso oggetto del nostro esame, all'imputata venivano contestati i reati di "uso di atto falso" e quello di tentata truffa, con riferimento all'uso di un biglietto della lotteria istantanea denominato "Mega Miliardario", al quale...
Vendita funghi di dubbia provenienza: ristoratore condannato per lesioni colpose.
11.05.2016 15:52
Un ristoratore viene condannato per lesioni colpose per aver usato negligenza ed imperizia nell'acquisto, preparazione e somministrazione di funghi, la cui ingestione ha determinato alla persona offesa, cliente del suo ristorante, una sindrome gastroenterica.
L'imputato ha chiesto alla Corte di...
La richiesta di patteggiamento non vale quale rinuncia alla prescrizione.
10.05.2016 16:22
Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 18953/16
Massima: "Ai fini del valido esercizio del diritto di rinuncia alla prescrizione è necessaria la forma espressa, che non ammette equipollenti, sicché la richiesta di applicazione della pena da parte dell'imputato, o il...
Corte di Cassazione penale: decreto sulla motivazione semplificata
05.05.2016 15:31
Ci segnalano e pubblichiamo il decreto n. 68/16 emesso dal Primo Presidente della Corte di Cassazione, che ha ad oggetto la redazione semplificata della motivazione delle sentenze penali emesse dalla Corte medesima.
Detta procedura si è resa necessaria, così come si legge dal decreto, in...
UNEP: truffa o peculato? quale reato per gli ufficiali giudiziari che si appropriano delle somme per le notifiche?
04.05.2016 16:32
Il caso che si commenta ha ad oggetto la condotta appropriativa di due Ufficiali Giudiziari dell'UNEP che, stando all'impianto accusatorio ed alla sentenza della Corte d'Appello che li ha condannati, si sono appropriati ed hanno conseguito, in via fraudolenta, somme di denaro per alterazione del...
Rubò il cibo perché aveva fame: per la Corte di Cassazione, il fatto non costituisce reato.
03.05.2016 12:05
"Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane
ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame"
Così si esprimeva De Andrè nel famoso concept album "Storia di un impiegato" con la canzone dal titolo "Nella mia ora di libertà", asserendo, dunque, non solo la liceità...
Avvocato non cassazionista e ricorso per cassazione: il sì delle sezioni unite!
02.05.2016 15:47
La questione demandata alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione era la seguente:
"Se sia ammissibile il ricorso per cassazione proposto da avvocato iscritto nell'albo speciale della Corte di cassazione, nominato quale sostituto dal difensore dell'imputato, di fiducia o di ufficio, non...
Posillipo, travolse con la smart i suoi rapinatori. La Cassazione tra omicidio volontario, colposo e preterintenzionale e l'attenuante provocazione.
26.04.2016 16:30
Corte di Cassazione n. 16585/2016
Quello in commento è un caso che ha generato molto clamore, non solo a Napoli, luogo in cui si è verificato l'evento: infatti, la sequenza del "fatto" è stata immortalata, momento per momento, da varie telecamere di videosorveglianza, le cui immagini sono state...