Archivio articoli
Riproduzione fotostatica permesso invalidi: a quali condizioni è integrato il falso?
07.03.2016 16:51
L'imputata, nella vicenda in esame, era sottoposta a processo per il reato di cui agli artt. 477 e 482 c.p. per aver riprodotto, fotocopiandolo (in maniera tale da farlo apparire vero) un permesso per invalidi realmente esistente.
In primo ed in secondo grado l'imputata è stata assolta: secondo i...
Non valgono quale rinuncia alla prescrizione la richiesta di applicazione della pena da parte dell’imputato o il suo consenso alla proposta del pubblico ministero.
03.03.2016 15:23
Pochi giorni fa, l'avv. Giuseppe Di Palo ha pubblicato un articolo con il quale si dava atto del rinvio alle Sezioni Unite del quesito sopra esposto.
Il servizio novità della Corte Suprema di cassazione comunica che, in esito alla camera di consiglio del 25 febbraio 2016, le Sezioni...
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione: applicabile tenuità del fatto alla guida in stato d'ebbrezza!
03.03.2016 15:14
Pochi giorni fa, l'avv. Giuseppe Di Palo ha pubblicato un articolo con il quale si dava atto del rinvio alle Sezioni Unite del quesito se si potesse o meno applicare la speciale causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto alle fattispecie di guida in stato di ebbrezza.
Si segnala, in...
Omicidio stradale, il sì del Senato: ora è legge.
03.03.2016 14:58
Ieri, mercoledì 2 marzo, il Senato ha definitivamente approvato con 149 voti a favore, 3 contrari e 15 astenuti, il provvedimento di "introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992 n....
Il mobbing nelle grandi aziende ed il reato di maltrattamenti in famiglia.
28.02.2016 12:26
Il tema del mobbing sul luogo di lavoro è sempre più attuale, ma non sempre l'illecita condotta del datore di lavoro assume rilevanza penale.
Di recente, la Corte di Cassazione ha precisato che "ai fini della sussumibilità nella fattispecie incriminatrice dei maltrattamenti nei confronti di...
Sentenza di patteggiamento ed estinzione del reato.
28.02.2016 11:28
Il codice di procedura penale dispone che il reato è estinto se, nel termine di cinque anni dal passaggio in giudicato della sentenza di patteggiamento, il condannato, ove sia stata irrogata una pena detentiva non superiore a due anni soli o congiunti a pena pecuniaria, non abbia commesso un altro...
Quali conseguenze se non si paga la pena pecuniaria?
26.02.2016 17:04
L'art. 660 c.p.p. dispone, al primo comma, che "le condanne a pena pecuniaria sono eseguite nei modi stabiliti dalle leggi e dai regolamenti".
E' altresì previsto dal medesimo articolo, al comma secondo, che, quando è accertata la impossibilità di esazione della pena pecuniaria o di una rata...
Fuma sul balcone di casa perché sua moglie è incinta: è evasione!
26.02.2016 16:28
Con la sentenza in commento, la VI sez. della Corte di Cassazione ha confermato il provvedimento di condanna emesso nei confronti dell'imputato -già agli arresti domiciliari- perché trovato dalla polizia giudiziaria mentre fumava una sigaretta sul suo balcone di casa.
La Suprema Corte ha ribadito...
Guida in stato di ebbrezza e tenuità del fatto: la parola alle Sezioni Unite
17.02.2016 15:49
Cass. Pen. IV sez. - Ordinanza n. 49824/15
La IV sez. della Corte di Cassazione, con l'ordinanza in commento, ha rimesso la seguente questione alle SS. UU.: se sia possibile o meno applicare ai reati di guida in stato di ebbrezza la causa di non punibilità per la particolare tenuità del...
Assoluzione per vizio totale di mente e risarcimento del danno: non è fondata la questione di legittimità dell'art. 538 c.p.p.
09.02.2016 16:15
Sentenza della Corte Costituzionale n. 12/2016.
SENTENZA N. 12
ANNO 2016
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 538 del codice di procedura penale, promosso...
Oggetti: 91 - 100 di 138